Al via il 19 marzo e fino al 13 giugno, la 29.a rassegna ''ASPARAGI E VESPAIOLO ''.
A Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, è un evento atteso con gioia. Il giorno di S. Giuseppe, infatti, è il ''fischio d'inizio'' della stagione degli Asparagi Bianchi, autentica meraviglia enogastronomica .
Ai prelibati ortaggi, che nell'area del Consorzio di Tutela dell'Asparago Bianco godono della Denominazione di Origine Protetta, il Gruppo Ristoratori Bassanesi, dedica da 29 anni la rassegna '' A tavola con l' Asparago Bianco di Bassano – Asparagi e Vespaiolo ''.
La rassegna prevede un calendario di serate da marzo a giugno nei ristoranti del Gruppo, dedicate agli asparagi e al Vespaiolo DOC Breganze, vino bianco caratteristico dell'area, dall'invidiabile freschezza e caratterizzato da una naturale, spiccata acidità, che per gli asparagi bianchi è il compagno ideale.
La Denominazione di Origine ''Breganze'', di cui il vespaiolo è autoctono, trova il confine orientale proprio nella sponda destra del Brenta.
L' Asparago Bianco trova nell' area di Bassano la zona ideale per la coltivazione. Il turione primaverile, croccante e dal caratteristico gusto dolce-amaro, è ottimo sia come piatto di portata – proposto ''alla bassanese'', cioè scottato nell' acqua bollente ed accompagnato alle uova sod, o impiegato per preparare risotti impareggiabili, oppure fritto ai ferri.
Durante la rassegna, quest'anno il Gruppo Ristoratori, ospiterà una delegazione ufficiale della NASA, per presentare i risultati della recente missione ''Phoenix Mars Lander'' che ha dimostrato la presenza di acqua e terreno alcalino su Marte.
La sonda inviata sul pianeta Marte
conferma ''il terreno è adatto alla coltivazione dell'asparago di Bassano''
Interessente e insolita notizia, che entusiasma i produttori bassanesi bassanesi che dichiarano : ''siamo pronti ad offrire alla NASA i semi del nostro prelibato ''Bianco DOP''.
Quindi i famosi asparagi bianchi di Bassano, potrebbero diventare asparagi bianchi di Marte. Il suolo infatti presenterebbe le caratteristiche giuste per la coltivazione.
La domanda viene spontanea....Chi andrà ogni giorno a raccogliere gli asparigi su Marte?....noi Eldyni....???
Proporrò ora due ricette tradizionali a base di asparagi.......
UOVA E ASPARAGI ALLA BASSANESE
PREPARAZIONE: COTTURA: DIFFICOLTA': | 20 minuti 20 minuti bassa |
1 kg di asparagi bianchi di Bassano 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva 8 uova aceto sale e pepe
Lavate e spellate con cura gli asparagi; privateli della parte più dura e legnosa del gambo. Fatene 4 mazzetti, legateli con lo spago da cucina e poneteli in verticale in una pentola alta e stretta, in acqua salata e bollente, con le punte rivolte verso l'alto ma fuori dall'acqua poichè il calore e il vapore sono sufficienti per cuocerli.
• Lasciateli bollire per 15' , quindi levateli dall'acqua e avvolgeteli in un canovaccio
• A parte cuocete le uova per 8'; toglietele dal fuoco e sgusciatele.
• Adagiate su ciascun piatto un mazzetto di asparagi privato dello spago e due uova.
• Ogni commensale provvederà da se poi a pestare le uova con la forchetta, fino ad ottenere una crema piuttosto omogenea che condirà con un filo d'olio extravergine d'oliva, il sale, una macinata di pepe e una goccia d'aceto.
RISOTTO CON GLI ASPARAGI

PREPARAZIONE:
COTTURA:
DIFFICOLTA':
15 minuti
20 minuti
bassa
600 g di asparagi bianchi di Bassano
350 g di riso
60 g di burro
4 cucchiai di olio extravergine
1 cipolla novella
1 di brodo
prezzemolo
Grana Padano grattugiato
sale e pepe
Spellate gli asparagi con la massima cura, staccatene le punte (che terrete da parte), eliminate la parte legnosa del gambo e tagliateli a tronchetti.

nadia, grazie dei suggerimenti, ora provo a fare quelle ricette………per fortuna non avro’ pubblico criticante…..!!! ahahah cosi’ saro’ solo io a giudicare e mi daro’ un voto………..altissimo…..
cara Nadia ,ottime le ricette che hai pubblicato, brava, comunque gli asparagi delle nostre terre sono i migliori in assoluto , poi anche farci il sugo per le lasagne mmmmmmmmmm speciali!!! ciaooooooooooooo