Ecco un nuovo manuale, ricco di istruzioni per l'uso e piccoli "segreti", che il nostro Giampietro ha voluto, ancora una volta, approntare per  noi e soprattutto per coloro che sono appassionati di tale materia. 

filmini-super-8

Quante volte ci siamo trovati ad aprire il fatidico cassetto dove sono conservati i nostri filmati che, sono costituiti da un arco di vita famigliare? Questo cassetto di casa , restituisce diapositive di un tempo a noi caro, album fotografici ingialliti,  ma con il loro fascino. Allora si accende la famosa lampadina di Archimede che ci investe di buoni propositi. Perché non riversare il tutto e registrare questi ricordi, in una cassetta VHS o in un DVD? Talvolta il tempo cancella, lasciando tutto nel dimenticatoio, il più delle volte si accarezza il ricordo Più piacevole e il riportarlo al presente diventa motivo di interesse :  RIVERSARE I FILMATI.jeveldvd

E’ un problema che spesso mi viene proposto come enigma da risolvere. I più informati si sono recati dal loro fotografo il quale  non ha negato che l’operazione si può fare, ma i costi sono talmente importanti, che l’idea di riversare tutti i vecchi filmati, diventa subito irrealizzabile.

Questo  riversaggio, viene eseguito in laboratori che possiedono macchine speciali, una di queste si chiama TELECINEMA,  è un apparecchio costosissimo e professionalmente indiscutibile. La resa è buona, ma dovete tener presente che le pellicole, oramai vetuste, hanno perso la crominanza , per cui i colori, se sono a colori, hanno le dominanti generalmente rosse,  se in bianco e nero, pur perdendo di nitidezza,sono quelle, infine le più accettabili.

Ma non diamo retta alle delusioni che in questo campo sono enormi, ma cimentiamoci per dare un nuovo look ai vecchi filmati.

Prima di iniziare devo puntualizzare che, se dovessi scrivere i fenomeni di ripresa e proiezione, le cadenze, le velocità, i fotogrammi di trascinamento, i semiquadri, le frequenze ecc , avrei bisogno di molto spazio, che tradotto, vuole  dire un libro di almeno 20 pagine con il risultato di appesantire, il lettore, affogandolo nel   vortice tecnologico. Sebbene la lettura possa interessare, non dà  la possibilità di condensare l’informazione e, voi che leggete, perdereste la volontà di provarci.

Il principio tecnologico , lo devo spiegare  in quanto, quello che eseguite,sia messo a vostra conoscenza. Se qualcuno ha avuto la bontà di leggermi,  ho  cercato di essere semplice scrivendo il testo con  parole comprensibili a tutti.

DESCRIVIAMO L’OCCORRENTE:

 DOVETE  AVERE  IL VOSTRO VECCHIO PROIETTORE munito però di variatore di velocità

 UNA TELECAMERA POSSIBILMENTE DIGITALE

 UNO SCHERMO DA PROIEZIONE 

 Questo è il materiale che io chiamo Telecinema Casalingo  o anche all’americana.

 Un particolare lo posso narrare. Quando negli anni ’60 ero tecnico delle registrazioni e fonico alla mostra del cinema di Venezia, gli americani  riprendevano i film proiettati nelle sale di proiezione adatte ai giornalisti.

Montavano la cinepresa su un cavalletto e la mettevano in asse con il proiettore (in centro della sala) evitando così deformazioni di quadro. Per quanto riguarda il contrasto  che volevano dare  alla pellicola ripresa, usavano una lampada con un variatore di corrente dando alla medesima la luce desiderata. Anticipo questa informazione perché  possiate usare anche voi questa tecnica di ripresa.

DESCRIZIONE SUL PRINCIPIO DI PROIEZIONE

Il proiettore 8 mm è costituito da tre pale che, si muovono in sincronia alla velocità di 18 fotogrammi al sec., mentre il video funziona alla velocità di 50 semiquadri / sec costanti. Quindi in parole semplici ,SENZA DILUNGARMI, bisogna sincronizzare la telecamera con l’immagine proiettata.

Questo è un primo problema, molto rilevante e provoca il così detto flichering, tradotto  vuol  dire LAMPEGGIO. Durante la proiezione l’occhio non lo percepisce perché viene ingannato dal meccanismo sopra elencato, ma dalla telecamera invece no. Qui, si aprirebbero varie soluzioni intervenendo nelle 3 pale del proiettore togliendone una e lasciando quelle perpendicolari a se stesse (operazione sconsigliata ai non addetti ai lavori). Comunemente questo meccanismo viene chiamato anche croce di malta. In poche parole dobbiamo tenere presente che abbiamo due sistemi diversi da sincronizzare uno MECCANICO l’altro ELETTRONICO. Ecco la funzione del Telecinema che oltre ad  avere modificato le problematiche sopra dette,  ha anche funzioni di migliorare il filmato correggendo colore, esposizione, filtri applicativi, ed altre operazioni inerenti al riversaggio dei film. Oltre a quanto descritto il TELECINEMA possiede  i sistemi di registrazione del suono o di doppiaggio e registra  la colonna sonora del filmato, oppure può crearne di nuove.

Mi fermo nella descrizione altrimenti, come detto dovrei, per la precisione tecnica, dilungarmi  molto di più.

 COME SISTEMARE IL VOSTRO STUDIO IN SALA DI PROIEZIONE

Il vostro proiettore deve essere collocato vicino alla telecamera, in modo che i due obiettivi siano vicini (telecamera e proiettore)  per  evitare, il più possibile, la  deformazione delle immagini.

Lo schermo va bene quello perlinato,  suggerisco la proiezione  su un foglio bianchissimo formato A3 o A4 ; la concentrazione della luce dell’immagine diventa così più luminosa nella registrazione.

Altro metodo di proiezione è quello di usare lo schermo a specchio, cioè quello che si apre a 45 gradi e l’immagine si proietta su una lastra smerigliata.

 Suggerisco di mettere telecamera e proiettore alla distanza dallo schermo di circa 70 cm.

Se si usa lo schermo a specchio il proiettore e la telecamera devono essere collocati in modo da formare un angolo di 90 gradi.

 Usate per la telecamera un cavalletto, avrete modo di regolarla e spostarla più facilmente dando alla stessa maggiore stabilità.

 Come lampada  (se necessaria) usate la lampada del lampadario meglio se questo sia pilotata da un variatore di luminosità.

 Se volete essere più raffinati tecnologicamente, potete aggiungere lo schermo del vostro pc collegandolo alla telecamera e usandolo come MONITOR.  Potete osservare meglio le riprese

di registrazione controllandone l’intera operazione.

 REGOLAZIONE  DEL PROIETTORE E DELLA TELECAMERA

 La telecamera deve essere usata nel modo manuale cioè il bilanciamento del bianco lo fate sullo schermo a proiettore acceso, l’esposizione deve essere manuale e regolata sulla luminosità del film.

Togliete l’automatismo della messa a fuoco, lo regolate  manualmente e, osservando sul monitor, farete le dovute piccole correzioni dove siano necessarie. Togliete tutto quello che sia di automatico della telecamera.

Caricato il film nel proiettore, ora dovete accendere il proiettore e contemporaneamente la telecamera. Primo problema è il lampeggio. Questo effetto, fastidioso, lo eliminate VARIANDO LA VELOCITA’ DEL PROIETTORE PORTANDOLO ALLA VELOCITA’ STANDAR  DI  16 e 2/3 FOT/SEC. Quando vedete scomparire tale effetto, vuol dire che avete trovato la giusta velocità.

Tale operazione deve essere effettuata sul variatore di velocità del proiettore.

Se non disponete del monitor tutte le regolazioni le vedete nello schermo della telecamera pari a 3.5 pollici.

Se il contrasto delle immagini vi sembra eccessivo, potete aumentare la luce della stanza. Ecco il motivo di usare un variatore di luce da inserire nella lampada, modificandone  l’intensità luminosa.

Ancora un suggerimento che, senz’altro, diventa utile. Se non riuscite con il variatore di velocità del proiettore a regolare la frequenza di trascinamento della pellicola, lo potete ulteriormente abbassare. Portando il cambio-tensione  da 220 a 240. Tale operazione rallenterà ancora di un 8% la velocità del medesimo.

A questo punto direi più che sufficiente ogni informazione tecnica fornita.

Volutamente ho tralasciato informazioni più approfondite da numeri, equazioni e terminologie tecniche che possono ingannare la  vostra buona volontà, nel cimentarvi in questa impresa tecnologica.

 Dovete riprovare, non perdendo il coraggio, ma una volta sincronizzato il sistema, può dare buoni risultati.

RIASSUMENDO

1.     FATE PARTIRE LA TELECAMERA

2.     POI  FATE PARTIRE IL PROIETTORE

3.     FATE LE DOVUTE OPERAZIONI  DI CABLAGGIO

4.     REGISTRAZIONE

Ora avete realizzato una cassetta dvd. Per passare la registrazione in un disco DVD ci vuole il pc e programmi adatti allo scopo: ne cito alcuni. ADOBE PREMIERE/ PINNACLE STUDIO / VIDEO DELUXE/ FINAL CUT EXPRESS. Con questi programmi potete correggere, aggiungere commenti sonori e, con un programma in esso contenuto, potete restaurare i film registrati .

Per il momento mi fermo a queste semplici nozioni, riprenderò in seguito l’argomento aggiungendo maggiori informazioni .

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO.  

 Ed ora qualche foto esemplificativa delle attrezzature

(Per visualizzare al meglio le diapositive con le foto stringere un po' la chat)

diapositiva1

diapositiva2

 diapositiva3

 

 diapositiva4

 

 diapositiva5

 

 diapositiva6

 RIEPILOGO  DELLE REGOLAZIONI IMPORTANTI DA ESEGUIRE PER RIVERSARE I VOSTRI FILM IN 8mm, SUPER 8 E 16mm IN DVD

 

REGOLAZIONE DEL PROIETTORE

 

Il proiettore deve avere la velocità variabile cioè un cursore che aumenti o diminuisca la velocità

Accendete il proiettore e lasciatelo per circa dieci minuti correre a vuoto. I componenti si scaldano e il proiettore acquisisce una velocità costante

Montato il film lo proiettate sullo schermo a circa 50 -70 cm

Ricordarsi di posizionare la telecamera in asse con l’obiettivo del proiettore

Sul monitor della telecamera noterete il flickering o Lampeggio

Questo lo toglierete via diminuendo la velocità a sincrono del 16.3 fps questa operazione la noterete subito sul monitor della telecamera

Se ancora dovesse persistere in modo evidente mettete il cambio tensione da 220 volt a 240 volt

Il proiettore rallenterà ulteriormente la velocità pari all’8%

Per mettere a fuoco l’obiettivo della telecamera  regolate l’obbiettivo del proiettore in modo di avere uno schermo perfettamente bianco con un bordo del quadro che cada al centro dello schermo. La retta verticale del bordo quadro deve essere nitida e perfetta. Puntate l’obiettivo della telecamera su questa verticale e trovate il fuoco corretto. Nello schermo della telecamera noterete la riga del riquadro regolando l’obiettivo fino a che la retta non è a fuoco. Avete determinato l’esatta distanza dal proiettore alla telecamera.

 

REGOLAZIONE DELLA TELECAMERA

 

Ricordatevi di focheggiare l’obiettivo del proiettore finchè non vedete l’immagine a fuoco

Sullo schermo.

In proiezione regolate anche il fuoco dell’obiettivo della telecamera .L’immagine proiettata e quella ripresa devono apparire NITIDE.

Consiglio di togliere tutti i sistemi automatici della telecamera e di tararli a mano

 

BILANCIAMENTO DEL BIANCO LO POTETE ESEGUIRE MANUALMENTE SFRUTTANDO LA LUCE DEL PROIETTORE

 

A  questo punto proiettore e telecamera sono settati per cui potete eventualmente eseguire piccolissime correzioni in fase di registrazione

Diaframma questo va regolato sempre durante la proiezione e regolato su una immagine in movimento.Anche per questo controllo gli aggiustamenti sono pochissimi e regolati con piccole variazioni .Questo in caso di  sbalzi improvvisi di luce o in caso si presentasse un repentino cambio di inquadratura.

Sconsiglio sempre anche in questi casi, l’automatismo che va sempre tolto.

Il problema dell’automatismo è l’immediato cambio di luce, la telecamera agisce sul diaframma che lo chiuderebbe subito, scurendo l’immagine.

Riassumendo le principali funzioni e operazioni del telecinema casalingo, ho voluto porre l’attenzione sui principi fondamentali , necessari per questa importante operazione di riversaggio.

Spero che, questo mio argomento,sia stato utile ,per coloro i quali hanno voluto cimentarsi in una operazione apparentemente semplice ma , impegnativa nel suo contesto. Se eseguite questi suggerimenti, sono certo che vi daranno ottime soddisfazioni.

 Ultima cosa molto importante:

PULIRE CON UN PANNO UMIDO CON         DETERGENTE PER PELLICOLA, ( SI TROVA IN QUALSIASI NEGOZIO DI FOTOGRAFIA),  PER FILM 8 E SUPER 8 USATE UNA MOVIOLA AVVOLGETE IL FILM  CON UN PANNO (QUELLO CHE USATE PER PULIRE GLI OCCHIALI), TENUTO TRA LE DITA, AVVOLGENDO IL FILM PULITE  LA PELLICOLA.

 Vi riauguro  Buon Lavoro e perché no…….buon divertimento!!!!!!

giampy        

104 Commenti a “Istruzioni per l’uso: “COME RIVERSARE FILM 8 mm-SUPER 8 E 16 mm- E SIMILI in DVD” scritto da Giampietro6.ve (inserito da Rosaria)”

  1. Arcangelo ha detto:

    Anni fa riversai una bobina super 8 in digitale usando una telecamerina sony con risultati eccellenti. Mi ricordo che andai nel menù della telecamera e trovai un sistema per eliminare punti scuri e righe forse agendo sulla velocità dell’otturatore della telecamera perciò chiedo a quale velocità di otturazione va regolata?

  2. Duccio ha detto:

    Buongiorno a tutti! Anni fa ho riversato dei filmini Super 8 riprendendo la proiezione sullo schermo con una telecamera Sony dvcam 3CCD montata su cavalletto e il risultato mi è apparso molto buono; colori pastello, buona definizione, sfarfallio contenuto.
    La domanda; ripeterenuovamente oggi il riversamento in HD (con reflex Canon 70D o telecamera Canon XF100) mi darebbe risultati ancora migliori? Oppure la maggiore definizione dell’HD è inutile per il riversamento di un super 8? O addirittura controproducente (maggiore grana, maggior contrasto, per non parlare del formato 16:9 non consono). Grazie, saluti a tutti.

  3. ELENA ha detto:

    ho delle registrazioni in video Hi8 fatte con cinepresa Sony. Sono i classici filmini di famiglia risalenti a 30 anni fa, fino a 10 anni fa.
    Vorrei innanzitutto fare un po di editing per togliere tutte le riprese orribili e poi vorrei fare dei dvd. Come posso fare??? Il filmanto è riproducibile solo su televisore, via cinepresa, che è ancora funzionante.
    Grazie
    Elena

  4. Alex ha detto:

    Salve, ho un proiettore Eumig Mark 610 D dotato di variatore di velocità da 3 a 18 fps che non mi consente una regolazione precisa (le opzioni sono 3, 6, 9, 12, 18).
    Quale settaggio può essere migliore per una migliore riuscita? Inoltre, si può intervenire in qualche modo sull’ooturatore della telecamera per evitare il flickering? C’è un settaggio ideale?
    La ringrazio molto per la sua risposta.

  5. thomas ha detto:

    Chiedo scusa, non sarebbe tutto più comodo, preciso (evitando anche di filmare la polvere, a meno di noleggiare una sala operatoria) e meno macchinoso, filmando lo schermo di una moviola 8mm, in vendita in quantità abbondante in rete, a poco prezzo??

  6. Rosy55 ha detto:

    Buon giorno,ho cassette VHS che mi ha riversato un negozio di fotografia. Però si sente rumore di fondo del video proiettore,come posso eliminarlo? Grazie.

  7. Carlo ha detto:

    Giovanni Caluri scrive:
    marzo 26, 2016 alle 4:57 pm
    Il mio problema è che NON CERCO UN TELECINEMA ma un sistema a scanner diretto (fotogramma per fotogramma)
    So che esistono, ma non riesco a trovare riferimenti.
    Una volta scansionati i filmati fotogramma per fotogramma, (le attuali tecnologie degli scanner lo possono fare, a velocità discrete), usando un buon video editor si possono ottenere ottimi risultati (comprese correzione di crominanza e variazione della cadenza tramite i loro algoritmi di gestione delle immagini in movimento).
    Se poi esistesse un mercato dell’usato di questi strumenti, meglio ancora.
    Io ho qualche decina di filmati in bobine da 120m. l’una (alcune girate e montate nella Somalia degli anni ’60), quindi il conto sarebbe troppo alto per rivolgermi ad un service, ma anche se costoso, entro certi limiti, un apparecchio del genere potrebbe interessare anche alcuni dei miei amici e potremmo dividere la spesa
    Grazie
    Giovanni

    Ciao Giovanni ho letto con attenzione il tuo post, tu desideri effettuare dai tuoi film un telecinema a scansione “frame by frame”, io ho l’ultima macchina prodotta in ordine di tempo che è anche l’unica venduta in italia, se ti interessa dai una occhiata al sito, troverai una risposta alle tue domande. I prezzi…chiedi il preventivo e avrai una sorpresa. ciao e grazie per l’attenzione.
    P.s. logicamente HD e lalvora in tempo reale fino a 2K
    http://www.tele-cinema.it

  8. Giovanni Caluri ha detto:

    Il mio problema è che NON CERCO UN TELECINEMA ma un sistema a scanner diretto (fotogramma per fotogramma)
    So che esistono, ma non riesco a trovare riferimenti.
    Una volta scansionati i filmati fotogramma per fotogramma, (le attuali tecnologie degli scanner lo possono fare, a velocità discrete), usando un buon video editor si possono ottenere ottimi risultati (comprese correzione di crominanza e variazione della cadenza tramite i loro algoritmi di gestione delle immagini in movimento).
    Se poi esistesse un mercato dell’usato di questi strumenti, meglio ancora.
    Io ho qualche decina di filmati in bobine da 120m. l’una (alcune girate e montate nella Somalia degli anni ’60), quindi il conto sarebbe troppo alto per rivolgermi ad un service, ma anche se costoso, entro certi limiti, un apparecchio del genere potrebbe interessare anche alcuni dei miei amici e potremmo dividere la spesa
    Grazie
    Giovanni

  9. gitan ha detto:

    Giampiero sei la mia ultima speranza.
    ho un telecinema che un mio amico mi ha costruito , funziona molto bene però in uscita ho uno spinotto Rca che non mi permette di andare sul pc per riversare in hd e poi con pinnacle 18 mettere le musiche e correggerlo , premetto che della Pinnacle Movie studio dv e Video transfert che però il pinnacle 18 non riconosce.
    Mi puoi aiutare ?
    grazie anticipatamente e auguri di Buona Pasqua
    gitan

  10. gianni campanelli ha detto:

    proverò e vi saprò dire grazie

  11. Sabrina ha detto:

    Ho un proiettore EUMIG 804 E vorrei passare sul digitale i miei super otto però il problema sta nel fatto che il mio proiettore non permette di cambiare la velocità se non da 18 a 24 come posso fare per risolvere il problema?

  12. Pino Musca ha detto:

    Gent.mi, scrivo a tutti per avere utili informazioni su una cinepresa CINEMAX 8EE che ho trovato a casa di un mio vecchio zio, purtroppo deceduto. La moglie mi ha caricato di verificare come poter vedere il contenuto presente.
    Pertanto vi sarei grato se mi potete indicare a chi e dove posso rivolgermi per riversare il contenuto della cinepresa su DVD o CD. Io abito a Brescia.
    Grazie per il prezioso aiuto che potrete darmi
    Cordiali saluti
    Pino Musca
    pinomusca@gmail.com
    tel. 3387315000

  13. giampietro baroni ha detto:

    Rispondo a Luciano,
    Ho trovato materiale 8/mm su Ebay ma vedo dalle inserzioni, che va sempre diminuendo.L’unica”possibile” via è quella amatoriale cioè i vari club 8 e 16/mm.So che anni fa parecchio materiale che tu chiedi è stato comperato in blocco da un privato(S: Paolo Film): Il nominativo non lo ricordo, ma se ti rivolgi ai Club dei cinefili sono certo che ti daranno le dovute informazioni.
    Buon lavoro e un cordiale saluto giampietro baroni

  14. luciano ha detto:

    Salve, sto considerando il riversamento su dvd di vecchi filmini 8 e super8, ho i due tipi di proiettori, uno scatolotto che mi consente di proiettare e riprendere con videocamera ed ho acquistato recentemente in internet un kit per il trasferimento sul computer di filmati da videocamera, tv, videoregistratori. Insomma avrei probabilmente quasi tutto, ma in questo bailamme di roba mi servirebbero un po’ di bobine vuote, scotch per giuntatrici ed anche quelle code bianche che si utilizzano meglio per far partire le proiezioni ed anche per unire i vari spezzoni. Insomma un po’ di materiale spicciolo. C’è qualcuno che conosce un posto possibilmente a Firenze dove poter reperire questo materiale? grazie saluti a tutti

  15. giampietro baroni ha detto:

    Rispondo a Lorenzo Barone,
    innanzitutto ti ringrazio per aver letto le mie(oramai vetuste)note sul riversaggio dei film. Nonostante gli anni siano passati alcune modifiche ho segnalato nei miei articoli che puntualmente ho pubblicato in internet. Sono tecniche, e lo ripeto, alquanto non professionali,ma dilettantistiche a cui ho dato il nome”IL CINEMA CASALINGO”.Se osservate danno buoni risultati:Sono contento che hai trovato utile le mie istruzioni.Con l’occasione rinnovo il mio saluto anche a Eldy che gentilmente pubblica la mia e-mail. giampietro baroni

  16. Lorenzo Barone ha detto:

    Ringrazio infinitamente Gianpietro per le chiare spiegazioni e complimenti per la sua bravura.
    Mi e’ stato molto utile. Grazie.

  17. Donato ha detto:

    Il proiettore deve funzionare a 18 fs, usare telecamera digitale variando la velocità dell’otturatore a 50 fs.
    Io uso CANON LEGRIA FS306, o altri purchè si possa variare la velocità dell’otturatore.
    saluti da Donato

  18. Angelo ha detto:

    Ciao a tutti, io da tempo mi diverto a riversare i vecchi filmini, avevo una videocamera DV e tutto è sempre andato bene. Ora ho acquistato una Sony cx115e e mi appare sempre una riga nera che attraversa lo schermo dall’alto al basso. Qualcuno sa darmi una spiegazione? Grazie.
    Angelo

  19. civudoppio ha detto:

    cerco nominativi dei fabbricanti di macchine speciali per ELECINEMA – GrazieTel. 3476913323

  20. Giuseppe ha detto:

    Ciao Amici,
    domanda: ho un Bolex 18-5 (grande vantaggio: no flichering!!!) e sto catturando i miei film con camcorder dgt SAMSUNG, è possibile che dopo un ora di proiezione praticamente continua, il proiettore inizi ad inceppare la pellicola? Che sia il calore?

  21. Giampietro ha detto:

    Ciao Masssimiliano,
    purtroppo la banda nera che appare nella telecamera è per il fatto che il proiettore ora sincronizzato a 50herz come da te modificato, deve coincidere anche la velocità della telecamera. Ci sarebbe una lunga disquisizione tecnica in quanto l’occhio lo inganni ma la telecamera no ecco la banda nera che tu lamenti.Il problema da te osservato è proprio nelle pale. Due devono essere e non tre. Quindi è una operazione che si deve fare nel proiettore ma sai, consiglio di fare questa VARIANTE CON MOLTA ATTENZIONE PER NON ROVINARE IL PROIETTORE.Prova a diminuire l’intensità della lampada ponendo un potenziometro ceramico.Altra aggiunta metterei il cambio tensione anzicchè a 220 Volt a 240 diminuendo ancora, in questo caso intensità e velocità del proiettore. Prova ma sono sicuro che avrai trovata la soluzione e mi scuso del ritardo nel rispondere. Un saluto cordiale giampietro

  22. massomoliano ha detto:

    ottima spiegazione!
    Personalmente avevo già rallentato la velocità di proiezione a 16,6 ftp.
    Il mio problema è che il flickering è cessato, ma a causa della non sincronizzazione dei 18 fotogrammi(RALLENTATI A 16 E ROTTI) con i 25 semiquadri della videocamera, sul monitor di controllo compare la banda nera fissa dell’otturatore che si chiude.
    Qual’è il problema?
    Immagino siano le 3 pale.O mi sbaglio?
    Devo modificare l’otturatore con 2 pale anzichè 3, o mi sfugge qualcosa che non so?
    Ti sarei riconoscente a vita se mi aiutassi!!!
    Grazie, MASSIMILIANO.

  23. giampietro baroni ha detto:

    Ciao Alberto,
    purtroppo ho letto in ritardo la tua richiesta per l’acquito del liquido “film cleaner” lo puoi trovare su ebay o semplicemente digitando il nome nella pagina internet.
    un caro saluto giampietro
    Colgo l’occasione di ribadire la mia e-mail giampietro.baroni.ba@alice.it. Desidero rispondere, è mia abitudine
    rispondere alle persone e mi dispiace di non farlo.Un saluto a tutti vi ricordo sempre con affetto. giampietro baroni

  24. Gian Alberto Lotti ha detto:

    Ciao a tutti,
    leggo sempre con interesse i vostri commenti. Ora mi permetto chiedervi che cosa posso usare per togliere quell’ossidazione giallastra delle pellicole 8 e super 8, ho trovato un prodotto chiamato Film Cleaner che da ottime garanzie, ma non trovo dove comandarlo.
    Ne sapete qualche cosa ?
    Grazie e saluti.
    Gian Alberto – Svizzera

  25. Stefano ha detto:

    Ciao a tutti, eseguo con telecinema l’cquisizione di pellicole amatoriali a prezzi equi e con ottimo risultato, utilizzo un telecinema Fumeo modificato ed aggiornato.
    per chi fosse invece interessato all’acquisto di un proiettore Muto Normal 8 / super8 modificato per telecinema al prezzo di 350 €. mi contatti grazie.

  26. Alberto Lotti Svizzera ha detto:

    21 gennaio 2013
    Seguo sempre con molto interesse questo vostro interessantissimo sito. Ho continuato a riprodurre film 8 mm e super 8 migliorando di volta in volto, mette sempre in pratica i vostri consigli e ho trovato che i risultati ottenuti con le mie osservazioni del 12 luglio 2012 sono sicuramente i migliori. In particolare necessita prima di tutto la pulizia della vecchia pellicola e la qualità della lampada del proiettore e sicuramente otterrete buoni risultati.
    Molte grazie e cordiali saluti.
    Alberto Lotti

  27. giovanni ha detto:

    Bisogna ricordare che non tutti i proiettori consentono una variazione di velocità così precisa, cioè 16,75 fps. Ci vorrebbero proiettori con variatore di velocità di tipo elettronico, quasi tutti giapponesi e poco diffusi in Italia. Silma, Eumig, Bauer, etc non consentono questa possibilità. Spero di essere stato utile.

  28. a ha detto:

    io rispetto a tutti gli altri riverso gratuitamente i vostri ricordi non chiedo niente

  29. Stefano ha detto:

    Ciao a tutti, eseguo riversamenti video da pellicole super8 n8 16mm 35mm con telecinema professionale, possibilità anche di acquisizione in alta definizione ( Blu ray ) se vi interessa guardate i video su you tube .

    ciao a tutti stefano

    http://www.youtube.com/watch?v=JV_rgRDnTBU
    http://www.videoserviceriversa.....asite.com/

  30. giampietro ha detto:

    Rispondo a telecinema
    è paradossale che un consiglio così DISINTERESSATO e MACROSCOPICO come asserito da questo consigliere afferma che si rovinano le pellicole, COME può essere vero se queste vengono consigliate di non essere proiettate con il proiettore 8 o super 8 o 16 mm.????
    E’ naturale che se il proiettore ha dei difetti queste le rovinano.
    Ma ci sono ancora ottimi proiettori che possono essere usati e quindi le pellicole tranquillamente girate. Sono dalla sua parte in due casi c’è da perdere tempo e il consiglio di rivolgersi al TELECINEMA al costo di UN Euro la dice tutta. Anzi la dice LUNGA

    CARI SALUTI

  31. telecinema ha detto:

    Ho letto con attenzione tutto l’articolo e pur apprezzando la buona volontà dell’autore, ho notato le sue lacune tecniche che sono macroscopiche. Il metodo suggerito, ha come risultato una grande perdita di tempo un pessimo risultato e purtroppo il rischio di danneggiare le pellicole originali.
    Vi raccomando solo una cosa prima di proiettare i vecchi film, ispezionateli manualmente magari con una moviola, verificate le giunte e se necessario rifatele (serve una incollatrice) e fate funzionare il proiettore con un anello di pellicola per verificare che non rovini nulla. Ricordatevi che quando avete rovinato i vostri film, non vi è più nulla da fare.
    Cercate su internet ci sono molti laboratori seri che fanno il telecinema, quello vero, a circa 1 euro al minuto.
    I nostri ricordi hanno un valore inestimabile.

  32. Paolo69 ha detto:

    Questo fine settimana andrò a recuperare tutti i vecchi filmini fatti dal nonno insieme al vecchio proiettore, mi hai dato una bella base per iniziare a trasferire i filmati.
    Grazie 1000!

  33. paolo ha detto:

    Beh, complimenti davvero! Sono venuto solo ora in possesso di alcuni miei filmati di quando ero piccolo (1963) e mi piacerebbe travasarli. Ho solo un problema: il motore del proiettore è rotto. 🙁

  34. Giovanna ha detto:

    Dovrò rileggere due volte l’articolo, ma… bravo! Come ha detto Nazzareno, sei altruista: pure le foto hai messo! Ora proverò a capirci qualcosa, ma ci hai dato una bella base.

  35. carlo ha detto:

    Grazie. Ho uno scatolone di bobine 8″ a colore. Cercherò durante l’estate di fare quanto consigliato. Prima devo però trovare dove riparare il proiettore che ha una cinghietta rotta.

  36. orazio ha detto:

    che telecamera viene consigliata per le riprese ?
    come eliminare il rumore del proiettore in funzione ?
    Grazie.

  37. sergio cosentino ha detto:

    Sei un mito, ero disperato per i tempi troppo lunghi chiesti dal fotografo, forse ce la farò a proiettare per un’occasione importante i miei filmini otto mm girati dagli anni 50.
    Veramente grazie. Sergio

  38. vittorio ha detto:

    Molto interessante ed utile. Complimenti.
    se possibile gradirei sapere quali sono i prerequidsiti minimi per la video camera.
    Grazie e cordiali saluti,
    Vittorio

  39. Carlo ha detto:

    Articolo interessantissimo! Complimenti!
    Però se quel che cercate è un riversamento eseguito da professionisti perchè non ci riuscite da soli, vi consiglio il sito http://www.multimediabazan.it/.

  40. luciano ha detto:

    dove posso trovare tutte le risposte ai commenti?
    grazie

  41. cosimo ha detto:

    Carissimo, ho letto attentamente le tue istruzioni, spero di essre cpce a togliere il lampeggio, ma al mio proiettore c’è un altro difetto che la pellicola ball continuamente, manca il sincronizzo, come fare?
    gRazie.Ciao Cosimo

  42. fiorini nazzareno ha detto:

    Giampy, sei una persona altruista e ti ringrazio per tutte le notizie e spiegazioni. il mio problema e’ quello di non trovare la lampada del proiettore Silma super 8 .se hai quache indirizzo di eventuali rifornitori te ne sarei grato. ciao e grazie . nazzareno

  43. stefania ha detto:

    Salve. Ho ancora il proiettore Silma (1974) . Però temo che il tempo abbia deteriorato qualche meccanismo.Da chi si può portare per effettuare una verifica senza sostenere costi eccessivi? Io abito a Roma e vorrei provare a riversare tutti i filmini fatti in un dvd senza deteriorare le riprese già molto carenti. Grazie

  44. cosimo ha detto:

    SALVE,HO LETTO ATTENTAMENTE LE TUE ISTRUZIONI, NON SONO RIUSCITO A CAPIRE COME TOGLIERE SULLA REGISTRAZIONE DELLA VIDIOCAMERA IL LAMPEGGIO; INO9LTRE NEL MIO PROIRTTORE EUMIG SI SENTE IL RUMORE DEL MOTORE CHE SI RIVERSA NELLA FILMATO CHE HO REGISTRATO, COME ELIMINARLO?
    gRAZIE cIAO

  45. Michele ha detto:

    Grazie,

    oggi ho incominciato a sbobinare tutto il materiale di mio nonno, non volevo che andasse perso; ma subito ho notato flickering, quindi posso solo ringraziavi per il prezioso aiuto

  46. Francesco ha detto:

    Parenti ed amici sono interessati al problema e disposti ad ammortizzare una attrezzatura professionale.
    Dovendo partire da zero, su quale Hw e Sw mi devo orientare per ottenere risultati di qualita’ ?
    Grazie
    Francesco

  47. antonio ha detto:

    Ciao Giampietro il variatore di velocità del mio proiettore è solo 18 o 24 fotogrammicome faccio a sincronizzarlo con la videocamera?
    Grazie.
    Antonio

  48. Alberto Lotti Svizzera TI ha detto:

    Ciao Giampietro, grazie per le tue spiegazioni che ho messo in pratica. Il sistema funziona anche se si devono fare molte provedi registrazione. Ho provato anche a riprodurle sul computer e a rifilmarle a schermo intero e ho notato che il risultato è buono.
    Cosa ne pensi ?
    Grazie 1000 e cordiali saluti a tutti.

  49. Alberto Lotti Svizzera TI ha detto:

    Veramente bravo, ho provato e seguire i suoi consigli ottenendo buoni risultati. Si devono effettuare molte prove prima di arrivare alla registrazione su DVD. Ho provato a riprodurre il filmato super8 sulla memoria della videocamera e poi a riprodurlo sul computer e a rifilmarlo a schermo intero ottenendo buoni risultati.
    Se avete suggerimenti riportateli su questo spazio. È possibile ?
    Grazie 1000 e cordiali saluti.

  50. Rauccio Domenico ha detto:

    Bravissimo, molto interessante. holetto tutti i commenti dopo le sue spiegazzioni e come vi ha scritto un nonnino, mi trovo anchio di una certa éta e nonno cosi vorrei ricuperare i diversi film fatti ai ragazzi, quanti ricordi. Il mio priettore non é uno dei moderni e non digitale per lo piu muto ma questo non sarebbe il problema. Avreste la cortesia di confermarmi se con lavideocamera panasonic M3 é possibile fare le stesse riprese ?Vi ringrazzio infinitamente di un vostro cenno e vi porgo i miei piu sinceri e cordiali saluti

Scrivi un commento