

Buongiorno,
non voglio commentare le diatribe che leggo sul rullo perché alimenterei ulteriormente le polemiche, esacerbando ancor più gli animi dei contendenti. Ma una considerazione la devo fare. Come mai Enrico si palesa solo ed esclusivamente in un blog (Bosco)? Eppure i blog qui sono ben quattro. Se ne escludiamo uno (Parliamone) che è andato alla deriva da tempo, ne rimangono altri due (Incontriamoci e Poesie) che sono gestiti dalla sottoscritta. Ora, io non pretendo complimenti né salamelecchi o smancerie varie, però, per par condicio, ci dovrebbe essere una parità di trattamento, o quantomeno un’imparzialità di condotta.
Ora, delle due l’una: o Enrico è di parte in quanto sostenitore non equo, o quell’Enrico lì non è l’Enrico che io ho conosciuto a Vicenza, a Milano, ad Assisi e in altri luoghi d’Italia.
Propendo per la seconda ipotesi. Infatti, se gli scrivo mail non mi risponde, se gli telefono idem.
Enrico, ci sei o ci fai? Se ci sei veramente (ma soprattutto se sei veramente tu), fatti un giro anche da queste parti, in fondo sto gestendo i “tuoi” due blog da anni.
Un saluto a tutti.
Francesca

Qualche tempo fa una persona mi ha ripreso chiedendomi, con fare quasi disperato: " perchè non commenti il mio post?”. Prima di rispondere tra la gamma infinita di risposte possibili che avrei potuto dargli, mi sono interrogata e ho capito che, al di là di tutto ciò che si pubblica, esiste una disperata solitudine da web.
So che non è una novità, che probabilmente ci sono arrivata anche per ultima, ma toccare con mano la disperazione di chi contempla il proprio isolamento sul display di un personal computer, è una cosa che può certo dare una vertigine. Quell’isolamento è scandito dalla mancanza di commenti o di like. SE TI COMMENTANO IL POST, ALLORA TU ESISTI!!
Come si guarisce? Secondo gli esperti, stabilendo regole condivise con i membri della comunità. Dopo una certa ora, niente post, niente like, niente mail ma una telefonata, oppure ci sentiamo domani. Si chiude Pc, tablet, computer e si legge, si esce, ci si incontra o si sta in compagnia di sé stessi.
Ma perché comunichiamo sempre meno guardandoci negli occhi? Qualcuno di voi ha la risposta?
Io posso suggerire: scriviamoci di meno e incontriamoci di più.


Questa volta esco dai confini della Versilia Storica: Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema, e mi avvicino ad una frazione famosissima, Torre del Lago. Definita anche Torre del Lago Puccini. Non voglio essere il professorino sapiente, né lo storico conoscitore delle opere pucciniane. Ma solamente per far conoscere un frammento di una frazione del Comune di Viareggio molto nota. Oggi conta quasi 12.000 abitanti.
Quando il Maestro si trasferì nel lontano 1891 da Lucca dove era nato a Torre del Lago con la famiglia: la moglie Elvira e il figlio Antonio, l’artista scriveva che vi erano 120 abitanti e 12 case...Luogo perfetto per la caccia e la composizione. Immaginiamoci la pace e il silenzio che vi regnava. Qui stava componendo la sua terza opera : La Manon Lescaut.
Ma a Puccini piaceva la bella vita, le belle donne e le macchine. Si legge che in venti anni cambia ben tredici macchine paragonabili alle Lamborghini e Ferrari di oggi.
In Puccini esce chiara la melodia che arriva al cuore. Anche chi non è amante dell’opera, canticchia qualcosa: “Un bel dì vedremo...”oppure: “ E lucevan le stelle...” Tanto per fare un brevissimo cenno.
Vicino al Lago c’è ancora la sua villa circondata da un giardino. Le sue spoglie riposano nella villa di Torre del Lago.
Nel periodo estivo, si svolgono a Torre del Lago i Festival Pucciniani.
Ecco! Ho scritto queste brevissime note per invogliarVi a fare un salto e, se venite, avvisatemi che abito vicino.
Giulio Salvatori